Amiamo il nostro amico a quattro zampe e per lui vogliamo solamente il meglio, soprattutto quando si tratta di salute e alimentazione. Due aspetti strettamente correlati perché il famoso detto “siamo ciò che mangiamo” vale anche per loro.
Oggi metteremo a confronto 9 prodotti di grande successo per capire qual è il miglior cibo umido per cani attualmente sul mercato.
Qual è il miglior cibo umido per cani?
“In assenza di patologie specifiche, i Medici Veterinari consigliano ai proprietari di alimentare il loro cane o gatto con prodotti supportati da evidenza scientifica e da garanzie di sicurezza alimentare”
(Fonte: “Indagine ANMVI 2020: Il pet food è consigliato dal 97% dei Medici Veterinari”)
Questo il commento di apertura che appare sul sito di ANMVI – Associazione Nazionale Medici Veterinari d’Italia in cui il 97% dei veterinari consiglia proprio il pet food rispetto all’alimentazione casalinga.
Più facile da controllare, dosare e gestire nel modo corretto, con controlli accurati svolti regolarmente sulla sicurezza del prodotto e valori chiari sull’etichetta.
In particolare nel cibo umido per cani troviamo un mix di carne e brodo o gelatina che aiuta non solo a riempire il pancino ma anche a mantenere idratato il nostro amico peloso.
Rispetto a un prodotto secco, l’umido ha un prezzo maggiore ma questa non può essere la ragione per poter scendere a patti con la qualità pur di risparmiare.
E come facciamo a sapere se quella marca tanto pubblicizzata è davvero buona?
La nostra migliore arma è la conoscenza. Ecco perché oggi abbiamo deciso di mettere a confronto i cibi umidi di maggior successo e valutarli insieme.
Ecco la lista del migliori cibi umido per cani:
1. Cibo umido per cani Monge Solo Tonno
Monge è nota per essere una delle migliori marche di cibo per cani in assoluto e questa monoporzione da 150 g di Solo Tonno rispecchia appieno l’elevato standard a cui Monge ci ha abituato.
Il patè è formato da un’unica proteina, il tonno, che è cotto a vapore per assicurare che tutti i suoi valori nutrizionali siano preservati e poi arricchito dai complessi vitaminici essenziali A, E, D3.
Nessun cereale o sostanza riempitiva aggiunta, niente zuccheri, coloranti e conservanti, solo prodotto fresco 100% italiano.
L’alimento è morbido e facile da digerire, ideale per tutti i tipi di cani inclusi cani anziani o debilitati.
- Composizione:
Proteina grezza 9%, fibra grezza 0,5 %, grassi grezzi 4%, ceneri grezze 1,5%, umidità 80%, EPA+DHA 0,5%
2. Cibo umido per cani Pedigree assortito 40 bustine
In questo convenientissimo pack da 40 bustine troviamo 10 monoporzioni da 100 grammi in 4 gusti assortiti fra manzo, pollo, pollame e agnello più gelatina.
E’ un alimento adatto a cani di taglia media e taglia piccola, bilanciato, arricchito con calcio, zinco, olio di semi di girasole, omega 6 e vitamine essenziali.
La chiusura ermetica delle bustine monoporzione permette al padrone di razionare la dose giornaliera nell’arco della giornata, preservando perfettamente l’umidità all’interno.
L’alimento è molto appetibile, amato anche dai cani più difficili.
Nessuna presenza di coloranti, zuccheri, conservanti artificiali e aromi sintetici.
- Composizione:
Proteina grezza 8,5%, grassi grezzi 5,2%, fibre grezze 0,4%, ceneri grezze 2,0%, calcio 0,33%, fosforo 0,23%, umidità 83,2%
3. Cibo umido per cani Royal Canin Mousse Mother & Babydog
Un comodo pack da 12 scatolette indicate per cagnoline in gravidanza, in allattamento e per i cuccioli svezzati (dalla 3° o 4° settimana) con peso da adulto di 4 – 5 kg.
Il cibo umido Starter Complex mousse Mother & Babydog di Royal Canin è formulato con tutti gli elementi presenti nel latte materno che sono preziosissimi sia per la mamma che per i suoi piccoli.
E’ un alimento leggero, facile da digerire e da masticare grazie alla sua consistenza in mousse, ricco di acidi grassi Omega e zinco per rafforzare pelle e pelo.
Un ottimo prodotto per ridare energie alla mamma reintegrando le sue risorse minerali e vitaminiche, e un ottimo primo alimento per i cuccioli che transitano dal latte materno al cibo solido.
- Composizione:
Proteina grezza 10 %, grassi grezzi 6%, fibre grezze 1%, ceneri grezze 1,9%, umidità 78,5%
4. Cibo umido per cani monoproteico Stuzzy al prosciutto 12 x 150 g
Il pack da 12 vaschette x 150 g di monoporzione al gusto prosciutto di Stuzzy è un alimento completo monoproteico formulato con ingredienti naturali cotti al vapore adatto a tutti i tipi di cani adulti.
La sua consistenza morbida, il sapore ricco e il profumo di vero prosciutto invoglieranno anche gli animali domestici più difficili e quelli debilitati che hanno poca voglia di mangiare, agevolando anche la masticazione.
Oltre a carne e derivati naturali (65% di cui 4% di prosciutto) alla formula sono stati aggiunti zinco e le vitamine D3 ed E.
- Composizione:
Proteina grezza 9 %, grassi grezzi 5%, fibre grezze 0,4%, ceneri grezze 2%, umidità 82%
5. Cibo umido per cani cuccioli Purina One Mini 20 x 100 g
Un comodo pack composto da 20 bustine da 100 grammi a base di tacchino, carote e piselli con una formula pensata per i cani di taglia mini e piccola che devono tenere sotto controllo il peso, ma senza rinunciare al sapore.
Un alimento bilanciato e altamente digeribile, privo di coloranti o conservanti artificiali, e arricchito da una combinazione di vitamine e antiossidanti preziosi per rafforzare il sistema immunitario (Vit. A, D, E, solfato ferroso monoidrato, iodato di calcio anidro, solfato rameico pentaidrato, solfato manganoso monoidrato, solfato di zinco monoidrato).
Anche questo alimento fa parte del programma Purina One: in 3 settimane il cane sarà più attivo, con un pelo più lucido e una digestione migliorata.
- Composizione:
Proteina grezza 11,3 %, grassi grezzi 2,8%, fibre grezze 1,4%, ceneri grezze 1,7%, umidità 79,7%
6. Cibo umido per cani Trainer Sensitive Plus 12 x 400 g
Una marca eccellente che offre sempre ottimi prodotti salutari, questo pack da 12 lattine da 400 grammi è pensato per quei cani di taglia media e grande che fanno fatica a digerire o hanno bisogno di un alimento leggero e delicato.
La formula monoproteica senza glutine a base di carne di coniglio, riso e olio di girasole è arricchita da estratto di ananas 100% naturale ed estratto di radice di cicoria per favorire la digestione, mentre l’estratto di foglie di ulivo apporta antiossidanti, Omega 6 e zinco.
- Composizione:
Proteina grezza 6,6 %, grassi grezzi 4,5%, fibre grezze 0,8%, ceneri grezze 3%, Omega 6 1%, umidità 76%
7. Cibo umido per cani Lifelong 24 x 100 g
Lifelong è un marchio Amazon di cibo per cani che abbina ottimo prezzo, ampia scelta di sapori e un buon equilibrio nutrizionale.
Il pack da 24 bustine in salsa è composto da 4 gusti: pollame e agnello, manzo e verdure, pollo e verdure, manzo e pollo, il tutto arricchito da inulina (fibre) e vitamine D3 ed E per rafforzare denti, ossa e migliorare le difese immunitarie dell’animale.
L’alimento è privo di zuccheri ma è presente lo 0,15% di sciroppo di caramello impiegato come colorante naturale per la salsa.
I bocconcini sono morbidi e le verdure (in prevalenza carote e piselli) sono intere/a tocchetti, una scelta appetibile per animali adulti di ogni taglia e anche per cani in allattamento o debilitati.
- Composizione:
Proteina grezza 7%, grassi grezzi 6,0%, fibre grezze 0,3%, ceneri grezze 2%, umidità 82,5%
8. Cibo umido per cani Cesar 52 bustine assortite
Ottimo rapporto qualità prezzo per questa offerta di marca Cesar composta da 13 bustine contenenti 4 confezioni di cibo da 100 grammi l’una, per un totale di 52 bustine al gusto pollo + verdure e manzo + verdure in salsa.
I bocconcini sono adatti a tutti i tipi di cane adulto, hanno una dimensione piccola che permette anche a quelli di taglia mini di mangiare senza difficoltà.
La formula, in ambo le preparazioni, è priva di conservanti artificiali, coloranti o aromi. A garantire la grande appetibilità delle monoporzioni sarà la genuinità degli ingredienti e la gustosa salsina che arricchisce il piatto.
Gli ingredienti comprendono il 45% di carni e derivati di cui 4% di pollo, ortaggi in mix (4% carote e piselli), cereali, sostanze minerali e sottoprodotti di origine vegetale.
- Composizione:
Proteina grezza 8%, grassi grezzi 5,5%, fibre grezze 0,5%, ceneri grezze 2,3%, umidità 81%
9. Cibo umido per cani al salmone Taste of the Wild 12 x 390 g
Un’altra eccellente marca di cibo per cani a un basso prezzo davvero allettante, questo pack da 12 lattine di bocconcini di salmone in salsa è ricco di acidi grassi Omega 3 essenziali per la salute di pelle, pelo e muscolatura.
Il marchio è noto per utilizzare proteine alternative, spesso a base di selvaggina, con ricette golose che mescolano frutta e verdura per imitare la dieta primitiva dei cani selvatici.
All’interno della lattina, oltre al salmone (16%) e al pesce bianco (15%), troviamo l’8% di manzo, patate, piselli, olio vegetale, inulina (fibre), patate dolci disidratate, pomodori disidratati, mirtilli disidratati e lamponi disidratati.
La ricetta è adatta a tutti i tipi di cane adulto.
- Composizione:
Proteina grezza 8%, grassi grezzi 4,5%, fibre grezze 0,5%, ceneri grezze 2,3%, umidità 81%
E’ meglio il cibo secco o il cibo umido?
La domanda è da sempre spunto di dibattito.
Da una parte, c’è chi crede che il cibo umido sia qualitativamente migliore dato che oltre alla carne c’è la componente liquida. Dall’altra parte c’è chi sostiene che sia migliore il cibo secco perché ogni crocchetta racchiude un valore nutrizionale di gran lunga superiore.
Per capire quale scegliere fra i due alimenti, dobbiamo avere un quadro chiaro delle rispettive caratteristiche:
- Cibo secco
Secondo i sostenitori del cibo secco, una porzione di crocchette per cani contiene più elementi nutritivi rispetto all’umido perché, essendo privo di acqua, è tutto nutrimento.
Per intenderci: se abbiamo 100 grammi di crocchette con il 10% di umidità, significa che il 90% dell’alimento è composto dagli ingredienti essenziali (proteine, grassi e carboidrati).
Di solito il cibo secco contiene almeno il 30% di proteine e il 15% di grassi (quindi il 45% della percentuale secca del 90% dell’esempio).
Cosa compone il restante 45%?
Significa che sono tutti carboidrati? Riempitivi di sorta?
Sarà l’etichetta di ogni specifico alimento a darci la risposta.
Intanto è importante sottolineare che le percentuali indicate esprimono sempre “la percentuale minima” di proteine e grassi e la “percentuale massima” di umidità e fibre.
Il cibo secco offre sia grandi vantaggi che alcuni svantaggi:
Vantaggi:
- E’ più ricco di proteine
- E’ più economico
- E’ più pratico
- Si conserva più a lungo
Lo possiamo versare nella ciotola al mattino prima di andare a lavoro e al nostro ritorno sarà ancora buono, al contrario dell’alimento umido che ha una durata di poche ore al massimo.
Inoltre, la consistenza dura della crocchetta agisce un po’ da spazzolino da denti e pertanto aiuta il nostro cane a mantenere una migliore igiene orale.
Svantaggi:
- Per alcuni cani sono difficili da masticare
- Va trovata la dimensione della crocchetta giusta in base alla taglia del cane
- Non fornisce un’idratazione adeguata
Anche se questo non dovrebbe essere poi un problema dato che il nostro animale avrà sempre a disposizione una ciotola dell’acqua o una fontanella.
- Cibo umido
Il problema principale del cibo umido è che contiene troppa componente liquida e pertanto il valore nutrizionale di una porzione monodose è da considerarsi inferiore al pari quantitativo del secco.
Nel nostro esempio di una porzione da 100 grammi, supponiamo che il livello di umidità sia dell’80%.
Ciò significa che il nostro cane, in quella scatoletta, avrà solamente il 20% di valore nutritivo da consumare.
Anche se quando lo versiamo nella ciotola il cibo umido ci ricorda di più la carne vera, la percentuale di proteine minima contenuta nella scatoletta spesso è solo del 7% – 10%, ben lontana dal 30% minimo delle crocchette.
Senza contare che il cibo umido è generalmente più costoso del cibo secco e, una volta aperto, si deteriora rapidamente. Quante volte siamo stati costretti a buttare via gli avanzi nella ciotola? Spreco di cibo si traduce in spreco di soldi.
IL CONSIGLIO DEL VETERINARIO
“Il cibo umido può favorire la comparsa di placca e tartaro nella bocca del cane. Per garantire la salute della bocca dell’animale, è bene fare almeno un controllo all’anno dell’igiene orale dal proprio medico veterinario di fiducia e utilizzare stick o dentifrici enzimatici per la pulizia giornaliera.”
(Dott. Paolo Rugge)
Con questo non vogliamo dire che il cibo umido sia da evitare, anzi. E’ un alimento bilanciato validissimo per qualsiasi cane e indispensabile per quegli esemplari che bevono poco e anche per gli animali malati, debilitati, in via di guarigione dopo un intervento e per le cagnoline in dolce attesa o che hanno appena partorito.
Sono una scelta eccellente anche per i cani anziani che tendono a preferire questo tipo di alimenti perché hanno un sapore più intrigante, sono più leggeri e facili da masticare. Senza contare che il loro contenuto somiglia di più a quello che vedono nel nostro piatto – e questo ai cani piace.
Per ricapitolare, anche il cibo umido ha i suoi vantaggi e svantaggi:
Vantaggi:
- Più adatto a certe categorie di cani
- Più idratante e quindi migliore per gli animali che bevono poco
- Più facile da masticare e quindi preferibile per i cani anziani
Svantaggi:
- Apporto nutritivo nettamente inferiore
- Più costoso
- Si deteriora rapidamente
Dato che entrambi gli alimenti hanno sia vantaggi che svantaggi, somministrare entrambi può essere la scelta migliore – in momenti diversi del giorno.
Il contenuto più succoso e saporito del cibo umido darà al cane più soddisfazione e potrebbe essere una buona scelta per la cena. Mentre il cibo secco, più bilanciato e facile da gestire, è la scelta ideale per la giornata, soprattutto se non siamo a casa e lo lasciamo sempre a disposizione vicino all’acqua.
Per i cani che hanno problemi di peso o hanno esigenze nutrizionali per cui il cibo va dato in porzioni precise e ben dosate, il cibo secco è l’ideale dato che potremo usare un dispenser automatico preimpostato.
Cosa ricercare nel cibo umido per cani
IL CONSIGLIO DEL VETERINARIO
“Facciamo attenzione a non esagerare con le dosi ed evitiamo di cambiare mangime per cani di continuo per assecondare i capricci dell’animale. Molto meglio selezionare un alimento e, se il nostro cane lo digerisce correttamente, mantenerlo come dieta unica.”
(Dott. Paolo Rugge)
- Proteine animali come ingrediente principale
L’ingrediente principale dovrebbe sempre essere la proteina animale.
Leggendo i primi 5 ingredienti della composizione sull’etichetta, la fonte proteica deve essere al primo posto e deve specificare di che animale si tratta.
Indicazioni generiche come “carne” non vanno bene e il fatto che non sia stato dichiarata la fonte proteica ci deve immediatamente mettere in allarme sulla qualità di quell’alimento.
RICORDA
Più è corta la lista degli ingredienti e più è alta la qualità del prodotto.
Meno ingredienti significa che l’alimento è più genuino, che non sono presenti additivi o altre sostanze essenziali per la fabbricazione ma inutili se non addirittura nocive per il benessere del nostro animale.
- Analisi completa degli ingredienti
Anche se le percentuali indicate sono solo una stima approssimativa della composizione dell’alimento, l’etichetta è ancora il mezzo più potente che abbiamo per valutare la qualità del prodotto e quali/quanti ingredienti sono stati utilizzati per prepararlo.
Scegli sempre il prodotto con la percentuale di proteine maggiore.
Uno dei punti di forza del pet food rispetto al cibo casalingo per cani è che non conterrà mai alimenti pericolosi per il cane poiché le formule sono rigidamente controllate.
- Verdure e cereali
Le verdure sono importanti perché ricche di vitamine e minerali mentre i cereali servono a fornire energia al nostro cane, oltre che ad apportare alcuni amminoacidi essenziali che si vanno ad integrare con quelli contenuti nelle proteine animali.
- Nessun additivo artificiale
Evita i prodotti che contengono additivi artificiali come coloranti, insaporitori o conservanti. Sono utili alla casa produttrice per vendere il prodotto a un prezzo più basso o prolungare la sua vita sullo scaffale ma, una volta ingeriti, queste sostanze possono diventare dannose per l’animale e comunque sono inutili per la sua nutrizione.
Anche se qualche piccola porzione può essere tollerata senza problemi, alimentare il cane per lungo tempo con questi prodotti lo porterà di certo a sviluppare problemi di salute.
Per concludere:
Il cibo umido offre al nostro cane un ottimo livello di idratazione ed è più appetibile, ha una consistenza più delicata e un aspetto più simile al cibo umano. Tutte caratteristiche che piaceranno a Fido.
Anche se più costoso delle crocchette, il cibo umido è più indicato per alcuni tipi di cani che possono trarre maggiori benefici dall’elevato contenuto di fluidi delle scatolette e dalla morbidezza dei bocconi, più facili da masticare.
Tuttavia il cibo umido è molto più povero di sostanze nutritive rispetto al secco, ecco perché numerosi esperti consigliano di servire entrambi gli alimenti per cani.
Il cibo secco è perfetto per coprire l’arco della giornata, soprattutto se lo lasciamo sempre a disposizione o usiamo un dispenser. Il cibo umido sarà più appagante per un pasto serale, magari mentre ceniamo anche noi, così gli sembrerà di mangiare le stesse portate.
Domande frequenti
🦴Quanti grammi di umido deve mangiare un cane?
Un cane adulto di taglia per stare bene dovrebbe mangiare fra i 30 e i 40 grammi di cibo umido per chilo di peso corporeo. E’ importante ricordare che il fabbisogno alimentare di un animale varia in base alla sua età, a quanta attività fisica svolge e anche alla sua razza. Il tuo veterinario di fiducia saprà indicarti la quantità ideale per il tuo piccolo amico.
🦴Quanto dura una scatoletta aperta in frigorifero?
2 o 3 giorni
Una volta aperta la scatoletta deve essere conservata in frigorifero, chiusa da una pellicola alimentare o un apposito coperchio ermetico. Controlla sempre che colore e odore siano normali. Se noti difformità, gettalo via.
Non somministrare mai l’alimento freddo di frigo: tiralo fuori almeno 10 – 15 minuti prima e assicurati che quando lo metti nella ciotola sia a temperatura ambiente.
🦴Il cibo per cani va conservato in frigorifero?
Il cibo umido per cani è un alimento deperibile e pertanto deve essere conservato in frigorifero, proprio come facciamo per i nostri alimenti. Il cibo secco (crocchette) non ha bisogno di essere conservato in frigorifero ma per conservare croccantezza, freschezza ed evitare che attiri insetti o formi muffe, deve essere mantenuto in un contenitore con chiusura ermetica.
🦴Posso mescolare il cibo secco all’umido?
Non c’è bisogno di mescolare il cibo umido alle crocchette nella ciotola. In realtà i due alimenti andrebbero serviti in momenti distinti della giornata. I croccantini per cani sono ideali per gestire i pasti in cui non siamo a casa mentre il cibo umido può essere servito a cena, ad esempio, quando possiamo lavare la ciotola a fine pasto per evitare che l’avanzo deperisca attirando insetti o creando cattivi odori.
🦴Il cibo umido è più sano delle crocchette?
Per molti versi è vero che il cibo umido è migliore rispetto al secco. Ad esempio fornisce una migliore idratazione, è più appetibile e la sua consistenza morbida lo rende una scelta ideale per i cani più anziani. Tuttavia il cibo secco ha più proteine dell’umido perché privo di umidità ed è pertanto più nutriente rispetto alle scatolette per cani.
FONTI
- Razione giornaliera corretta di cibo umido – https://www.purina.it/conoscere-i-pet/mondo-pet/nutrizione/quanto-deve-mangiare-un-cane-star-bene
- Monge – https://www.monge.it/wp-content/uploads/2015/12/monge_cane_umido_monoproteico_solo_tonno_ITA.pdf
- Pedigree – https://www.pedigree.it/prodotti/alimentazione/umido
- Royal Canin – https://www.royalcanin.com/it/dogs/products/retail-products/starter-mousse-mother-babydog-wet#:~:text=COMPONENTI%20ANALITICI%3A%20Proteina%20grezza%3A%2010,Umidit%C3%A0%3A%2078%2C5%25
- Stuzzy – https://www.stuzzy.it/pate-classico-con-prosciutto-150g-cane
- Purina – https://www.purinashop.it/prodotti/purina-one-mini-10kg-bocconi-in-salsa-cane-controllo-del-peso-con-tacchino-carote-e-piselli-100-g-1-new
- Trainer – https://www.naturaltrainer.com/it/it/cani/
- Cesar – https://it.cesar.com/multipack-selezione-salsa/
- Taste of the Wild – https://www.tasteofthewild.it/
- SCIVAC – “Reazioni avverse al cibo nel cane” – https://veterinaria.scivac.org/2017/year-31-n-3-june-2017/editoriale-reazioni-avverse-al-cibo-nel-cane-una-patologia-frequente-ma-spesso-dimenticata.html
- “Additivi artificiali: come riconoscere quelli dannosi” – http://valerioguiggi.it/additivi-alimenti-cani-gatti/
- “Analisi completa degli ingredienti nel cibo per cani” – https://alimentianimalionline.it/blog/post/miniguida-per-comprendere-la-descrizione-degli-ingredienti-negli-alimenti-di-cani-e-gatti
Francesca è una traduttrice e copywriter che coltiva da sempre una grande passione per gli animali, in particolare i furetti. Negli anni ha fatto parte di numerose associazioni, ha collaborato con veterinari esperti, allevatori e aziende di settore internazionali sia nel tempo libero come volontaria che come professionista. E’ specializzata nella creazione di contenuti creativi e lavora soprattutto per i settori web, marketing e gaming.